• Blog
  • Case history
  • News
  • Features
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Guida online
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
    • Integrazione con i gestionali TeamSystem
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • eBay
    • Facebook
    • AliExpress
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Accedi
  • Blog

Landing page: cos'è, come crearla e perché è importante


La Landing Page è uno strumento molto utile a disposizione di chi ha un eCommerce. Si tratta di una pagina web creata ad hoc per spingere gli utenti a compiere azioni specifiche e, nel caso dei negozi online, è possibile sfruttare questa particolare risorsa per aumentare le vendite di prodotti o servizi (ma non solo).

La Landing Page è uno degli strumenti di marketing con il tasso di conversione più alto ma, affinché si riveli davvero efficace, bisogna costruirla in un certo modo, seguendo precise indicazioni. Questa guida è dedicata proprio a chi vuole capire meglio cos’è una Landing Page, a cosa serve e perché è importante per un sito di eCommerce, ma soprattutto come crearla in modo efficace.

 

Cos’è una Landing Page, a cosa serve e perché è importante

Per Landing Page, che in italiano si può tradurre come “pagina di atterraggio”, si intende la pagina di destinazione di una campagna pubblicitaria online, cioè quella in cui gli utenti “atterrano” una volta che hanno effettuato un click sul link inserito nell’annuncio pubblicitario (o su un risultato dei motori di ricerca). La Landing Page contiene al suo interno una Call to Action (l’invito all’azione), oltre alle informazioni necessarie a descrivere in maniera sintetica ma chiara i vantaggi che è possibile ottenere dall’offerta.
Come già accennato, la Landing Page è costruita con un obiettivo specifico, cioè spingere l’utente a compiere un’azione specifica (che può essere, per esempio, completare un acquisto o iscriversi a una newsletter). Lo scopo è quello di convertire il visitatore del sito in lead o cliente.
A questo proposito è opportuno distinguere tra una Landing Page per la Lead Generation (anche nota come Squeeze Page), il cui obiettivo è quello di spingere l’utente a lasciare un suo recapito di contatto, e una Landing Page per la vendita (chiamata, in alternativa, Sales Page), il cui scopo prioritario è quello di vendere.

La Landing Page, consentendo di intercettare gli utenti che hanno già mostrato un interesse per i prodotti o servizi e di spingerli a passare immediatamente all’azione lasciando un recapito di contatto o completando subito l’acquisto, rappresenta uno dei pilastri attorno a cui ruota il Funnel Marketing  di un sito di eCommerce.

 

Come creare una Landing Page efficace per eCommerce

Adesso che è più chiaro cos’è una Landing Page, è arrivato il momento di capire come si fa una Landing Page in modo efficace.

 

Call to action

È necessario partire dal suo elemento fondamentale: la Call to Action, cioè l’invito a compiere un’azione, che in termini pratici si traduce in una frase e in un form di contatto o un pulsante su cui l’utente deve fare click.
È molto importante che l’azione richiesta all’utente sia una soltanto e che il messaggio sia chiaro, sintetico e immediato (“Compra ora” oppure “Iscriviti subito”).
La Call to Action di una Landing Page deve essere, poi, ben visibile: il consiglio generale è quello di collocare la CTA nella parte superiore della pagina, in modo tale che gli utenti non abbiano bisogno di fare scroll per trovarlo, e di fare in modo che spicchi, da un punto di vista cromatico, rispetto al colore dello sfondo della pagina.

 

Limitare le distrazioni

Limitare le distrazioni è fondamentale perché ognuna di esse può rappresentare una possibilità in più che l’utente decida di cambiare idea, senza completare l’azione a lui richiesta. A questo scopo è importante che la Landing Page non contenga altri link oltre alla Call to Action, a eccezione di quelli relativi ai Termini e Condizioni d’uso o alla Privacy Policy.

 

Proposta di valore, benefici e vantaggi

Anche a livello testuale, il consiglio per creare una Landing Page efficace è quello di limitarsi alle informazioni necessarie a sottolineare i benefici e i vantaggi offerti dalla proposta di valore, che deve essere chiara e diretta.
È consigliabile utilizzare verbi d’azione e far leva, con le parole, sul principio di scarsità e urgenza: il rischio di perdere una ghiotta opportunità genera paura nei consumatori e riduce le indecisioni; perciò, introdurre una limitazione o una scadenza temporale rende meno probabile che gli utenti possano rimandare a un altro momento la loro scelta.

 

Recensioni e opinioni di altri clienti

Non bisogna sottovalutare, poi, il principio di riprova sociale: le persone tendono ad accettare e a ritenere più validi quelle scelte e quei comportamenti condivisi da un numero elevato di gente. Per questo motivo, inserire delle recensioni nella Landing Page può rivelarsi un utile stratagemma per dare ancora più credibilità alla propria offerta.

 

Immagini e video

Immagini e video possono essere utili a catturare l’attenzione dell’utente che atterra sulla Landing Page, ma gli elementi grafici devono essere di alta qualità ed emozionali, così da potenziare ulteriormente il messaggio che si vuole inviare all’utente. Per evitare di distogliere l’attenzione dalla Call to Action non bisogna abusarne: il consiglio è quello di limitarsi a una immagine o un video per pagina.

 

Condivisione sui social network

Rispetto a quanto appena detto, è opportuno in ogni caso sottolineare che una Landing Page bella da un punto di vista grafico si presta a una maggiore condivisione e, per questo, bisogna saper raggiungere il giusto compromesso tra essenzialità del messaggio e resa estetica. Può essere utile, in alcuni casi, inserire all’interno della Landing Page anche un pulsante per la condivisione sui social network, così da dare la possibilità all’utente di condividere più facilmente la pagina nella sua rete di contatti e incentivare in questo modo il passaparola.

 

Design responsive

Curare la struttura e la veste grafica della Landing Page, però, non basta: bisogna, infatti, prestare particolare attenzione anche alla progettazione della pagina web, che deve essere responsive, cioè deve essere in grado di adattare tutti i suoi elementi grafici e testuali in maniera automatica affinché possano essere visualizzati correttamente su qualsiasi dispositivo utilizzato dall’utente.
Quelli appena elencati sono consigli e strategie che, in linea generale, sono soliti rivelarsi molto utili ad aumentare l’efficacia delle Landing Page. In ogni caso, il suggerimento più utile, come sempre in questi casi, è quello di verificare l’efficacia della propria Landing Page, effettuando test ripetuti (anche di tipo A/B) per trovare la versione più performante sotto il punto di vista grafico, testuale e strutturale.

Sapere cos’è una Landing Page e come crearla in modo efficace, infatti, non basta: solo osservando i risultati concreti ottenuti dalla propria Landing Page, infatti, è possibile individuare con precisione gli elementi che ne stanno pregiudicando l’efficacia e correggerli in corso d’opera.

Altri articoli che potrebbero interessarti

BACKOFFICE UPDATE

European Accessibility Act: dal 28 giugno 2025 diventa obbligatorio per eCommerce e servizi digitali

Il Regolamento Europeo sull’Accessibilità (EAA) entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e diventerà obbligatorio per tutti i siti eCommerce e i servizi digitali offerti nell’Unione Europea. L’obiettivo è garantire che anche le persone con disabilità (es. non vedenti, ipovedenti, persone con disabilità motorie o cognitive) possano utilizzare siti e app senza barriere.

BACKOFFICE UPDATE

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)

Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR, General Product Safety Regulation) è una normativa dell'Unione Europea che mira a garantire che tutti i prodotti messi a disposizione dei consumatori nel mercato siano sicuri. È stato introdotto per aggiornare e sostituire la precedente Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/CE), adattandola alle nuove sfide del mercato, come l'e-commerce e i prodotti connessi (smart products).

BACKOFFICE UPDATE

Nuova App Mobile

L'essenza di un ecommerce è vendere

Noi di TeamSystem Commerce sappiamo che ciò che ti serve per raggiungere l'obiettivo è un sito ecommerce professionale e completo, quindi, ti forniamo tutti gli strumenti necessari per crearlo.

Con TeamSystem Commerce avrai tutto ciò che serve per aumentare le tue vendite e farti conoscere dagli utenti.

Prova gratis

Nessun rischio, prova TeamSystem Commerce gratis per 15 giorni

Hai dubbi o domande prima di iniziare? Contattaci

Informativa Privacy

Condizioni di vendita

Termini e condizioni di vendita

Privacy policy