• Blog
  • Case history
  • News
  • Features
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Guida online
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
    • Integrazione con i gestionali TeamSystem
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • eBay
    • Facebook
    • AliExpress
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Accedi
  • Blog

Come fotografare bene l'abbigliamento che vuoi vendere sul tuo eCommerce


Uno dei fattori in grado di incidere sul successo di un eCommerce è la qualità delle immagini degli articoli in vendita sul sito. Se è vero che mostrare scatti di alta qualità può incrementare le vendite, è altrettanto vero che, soprattutto per chi è agli inizi di questa avventura imprenditoriale, può risultare complicato a livello di costi disporre di fotografie professionali.

Chi ha un budget limitato può tentare, in alternativa, un approccio cosiddetto “fai-da-te”, cioè realizzare gli scatti autonomamente, senza ricorrere al lavoro di un fotografo professionista. In questo caso, però, è ovviamente fondamentale sapere come fotografare al meglio gli articoli che si desidera vendere.

 

Cosa serve per realizzare buone foto per eCommerce

Oltre, ovviamente, a una macchina fotografica professionale (ma al giorno d’oggi sul mercato sono disponibili diversi smartphone dotati di fotocamere avanzate e in grado di scattare ottime fotografie), è consigliabile utilizzare un treppiedi per ottenere immagini di maggiore qualità.
Il consiglio generale è quello di fotografare gli articoli da vendere su uno sfondo bianco (è possibile acquistare un fondale fotografico o anche un semplice cartoncino bianco) e utilizzare un pannello riflettente in polistirolo per fare in modo che la luce si rifletta sull’oggetto che è necessario fotografare.
Assolutamente da non sottovalutare è la fase di editing delle fotografie realizzate: è necessario, quindi, disporre di un software di editing e, ovviamente, saperlo utilizzare; in alternativa, bisogna sapere come e a chi esternalizzare in outsourcing questo specifico passaggio.
Quelli appena enunciati sono consigli di carattere generale; nelle prossime righe, invece, sono elencati suggerimenti più specifici, utili a chi ha desidera sapere come fotografare l’abbigliamento per eCommerce senza commettere errori.

 

I consigli su come fotografare bene i vestiti di un eCommerce

Il consiglio principale per chi ha bisogno di fotografare capi d’abbigliamento per utilizzare poi le immagini all’interno di un sito di eCommerce è quello di fotografare i vestiti mentre sono indossati. Non bisogna sottovalutare questo aspetto perché avere la possibilità di osservare i vestiti indossati permette al potenziale cliente di valutarne meglio la vestibilità e capire così se l’acquisto possa o meno fare al suo caso. Tutto ciò, oltre ad aumentare le possibilità che un utente completi l’acquisto, riduce il rischio che si verifichino poi dei resi.

Anche laddove non dovesse rivelarsi possibile fotografare i vestiti mentre sono indossati, l’importante è avere cura che il capo di abbigliamento sia mostrato all’interno della fotografia nella sua interezza, così da dare la possibilità agli utenti di capire taglio e dimensioni.

Il colore, in un capo d’abbigliamento, è un aspetto fondamentale. Per questo motivo è molto importante che esso sia riprodotto in maniera assolutamente fedele. È opportuno, quindi, fotografare il capo d’abbigliamento in presenza di una luce naturale molto chiara o, in alternativa, sotto un’altra fonte di luce, che sia però in grado di mostrare il vero colore del capo (bisogna evitare luci deboli o colorate).
La riflessione sul colore deve essere prioritaria anche in fase di editing dell’immagine. Ritoccare le fotografie è, spesso, una necessità perché si tratta di un passaggio fondamentale per migliorare la resa grafica di scatti non professionali; il rischio, però, soprattutto per una mano poco esperta, è quello di alterare i colori in maniera non naturale, con la conseguenza negativa di generare confusione tra i potenziali clienti sull’effettiva tonalità del prodotto. Tutto ciò, inoltre, potrebbe indurre i consumatori a ritenersi ingannati e compromettere in questo modo la reputazione del brand.

Per quanto uno scatto possa essere realizzato (ed editato) alla perfezione, cioè seguendo tutte le indicazioni elencate in questa guida su come fotografare l’abbigliamento per eCommerce, la fotografia caricata sul sito potrebbe non sciogliere tutti i dubbi degli utenti interessati ad acquistare nel negozio online; per questo motivo è molto importante accompagnare l’immagine con una scheda prodotto dettagliata in cui viene descritto il capo d’abbigliamento, i materiali di cui è composto e una guida alle taglie.

Altri articoli che potrebbero interessarti

BACKOFFICE UPDATE

European Accessibility Act: dal 28 giugno 2025 diventa obbligatorio per eCommerce e servizi digitali

Il Regolamento Europeo sull’Accessibilità (EAA) entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e diventerà obbligatorio per tutti i siti eCommerce e i servizi digitali offerti nell’Unione Europea. L’obiettivo è garantire che anche le persone con disabilità (es. non vedenti, ipovedenti, persone con disabilità motorie o cognitive) possano utilizzare siti e app senza barriere.

BACKOFFICE UPDATE

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)

Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR, General Product Safety Regulation) è una normativa dell'Unione Europea che mira a garantire che tutti i prodotti messi a disposizione dei consumatori nel mercato siano sicuri. È stato introdotto per aggiornare e sostituire la precedente Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/CE), adattandola alle nuove sfide del mercato, come l'e-commerce e i prodotti connessi (smart products).

BACKOFFICE UPDATE

Nuova App Mobile

L'essenza di un ecommerce è vendere

Noi di TeamSystem Commerce sappiamo che ciò che ti serve per raggiungere l'obiettivo è un sito ecommerce professionale e completo, quindi, ti forniamo tutti gli strumenti necessari per crearlo.

Con TeamSystem Commerce avrai tutto ciò che serve per aumentare le tue vendite e farti conoscere dagli utenti.

Prova gratis

Nessun rischio, prova TeamSystem Commerce gratis per 15 giorni

Hai dubbi o domande prima di iniziare? Contattaci

Informativa Privacy

Condizioni di vendita

Termini e condizioni di vendita

Privacy policy