• Blog
  • Case history
  • News
  • Features
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Guida online
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
    • Integrazione con i gestionali TeamSystem
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • eBay
    • Facebook
    • AliExpress
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Accedi
  • Blog

Come vendere prodotti su AliExpress


Tra le tante opzioni che la rete mette a disposizione di chi vuole vendere i propri prodotti online, una delle più interessanti è AliExpress, una piattaforma di vendita al dettaglio fondata nel 2010 da Alibaba, uno dei player più grandi al mondo nell’ambito del commercio online, con lo scopo di aiutare le piccole e medie imprese a vendere i loro prodotti, semplificando il loro modo di fare affari in tutto il mondo.
\r\n
\r\nVendere su AliExpress i propri prodotti può essere facile e veloce, ma è necessario conoscere il funzionamento della piattaforma e i migliori strumenti per poter sfruttare tutte le potenzialità che questo marketplace offre ai venditori che lo scelgono.\r\n

 

\r\n\r\n

Cos’è AliExpress

\r\nAliExpress è un sito di vendita al dettaglio, fondato nel 2010 come “branca” di Alibaba.
\r\nInizialmente destinato alle aziende cinesi desiderose di raggiungere il mercato extrafrontaliero, negli anni AliExpress è diventata una piattaforma internazionale aperta ad aziende di tutto il mondo e ha acquisito grande successo e popolarità, soprattutto in alcuni specifici mercati, come per esempio la Russia e il Brasile.
\r\nVendere su AliExpress significa, quindi, avere la possibilità di raggiungere una vastissima platea di potenziali clienti, attirati sulla piattaforma da una altrettanto ampia scelta di prodotti venduti a prezzi accessibili. Questa piattaforma di vendita al dettaglio, in particolare, si rivela molto utile per chi desidera vendere i suoi prodotti a una clientela giovane: la maggior parte degli utenti di AliExpress, infatti, ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni.
\r\nLe categorie di prodotti che è possibile vendere su AliExpress sono:\r\n
    \r\n\t
  • Abbigliamento e accessori;
  • \r\n\t
  • Accessori per Auto e Moto;
  • \r\n\t
  • Bellezza e Salute;
  • \r\n\t
  • Matrimoni ed Eventi;
  • \r\n\t
  • Borse e Valigie;
  • \r\n\t
  • Componenti elettronici;
  • \r\n\t
  • Sport e Divertimento;
  • \r\n\t
  • Elettrodomestici;
  • \r\n\t
  • Elettronica e accessori;
  • \r\n\t
  • Extension di Capelli e Parrucche;
  • \r\n\t
  • Strumenti;
  • \r\n\t
  • Casa e Giardino;
  • \r\n\t
  • Gioielli e Accessori;
  • \r\n\t
  • Giocattoli e Hobby;
  • \r\n\t
  • Illuminazione;
  • \r\n\t
  • Prima Infanzia;
  • \r\n\t
  • Miglioramento domestico;
  • \r\n\t
  • Mobili;
  • \r\n\t
  • Cancelleria e prodotti per Ufficio e Scuola;
  • \r\n\t
  • Computer e Accessori;
  • \r\n\t
  • Informatica e accessori;
  • \r\n\t
  • Orologi;
  • \r\n\t
  • Abbigliamento Uomo;
  • \r\n\t
  • Abbigliamento Donna;
  • \r\n\t
  • Scarpe.
  • \r\n
\r\nÈ necessario precisare che, per alcune specifiche categorie di prodotti (come le categorie “Bellezza e Salute”, “Extension di Capelli e Parrucche”, “Gioielli e Accessori” e “Orologi”), potrebbe rivelarsi, però, necessario ottenere l'approvazione per la vendita di prodotti specifici.
\r\nAll’interno di questa ampia lista di categorie di prodotti vendibili su AliExpress è possibile individuare alcuni specifici ambiti merceologici in cui la piattaforma cinese si rivela un’alleata particolarmente preziosa per i venditori: le categorie in cui si registra il maggior numero di vendite sulla piattaforma di Alibaba sono, in ordine alfabetico:\r\n
    \r\n\t
  • l’abbigliamento (in particolar modo gli articoli sportivi e le scarpe);
  • \r\n\t
  • la gioielleria;
  • \r\n\t
  • l’elettronica (nello specifico, la telefonia).
  • \r\n
\r\nUna menzione particolare la merita anche il settore della cura della persona, dove spiccano i prodotti legati alla cosmesi e quelli che riguardano l’assistenza sanitaria.\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Come funziona AliExpress

\r\n\r\n

Il modello di funzionamento di AliExpress è simile (seppur non del tutto sovrapponibile) a quello che caratterizza il “rivale” Amazon: su entrambe le piattaforme gli utenti possono trovare tantissimi prodotti di varie categorie merceologiche, messi in vendita da diversi venditori, che, per avere la possibilità di vendere quei prodotti sul marketplace, pagano una commissione ad AliExpress.
\r\nL’apertura del negozio online per iniziare a vendere su AliExpress è gratuita. È necessario avere una Partita IVA, il documento o la licenza con la registrazione dell’impresa e un numero ID associato al rappresentante della compagnia (la ricezione dei dati avviene solitamente in 48 ore). Se si dispone già di un negozio online sviluppato con Magento, Prestashop o Woocommerce, AliExpress dà la possibilità di integrare il proprio catalogo su AliExpress.

\r\n\r\n


\r\nVendere su AliExpress, come abbiamo già avuto modo di accennare, ha diversi aspetti positivi: uno dei più importanti è legato alle commissioni, che sono calcolate solo sui prodotti venduti e che sono più basse rispetto alla media del settore (indicativamente, oscillano tra il 5% e l’8%, variando in base alle differenti categorie merceologiche). Inoltre, non sono previsti costi fissi o canoni di iscrizione e non c’è alcun vincolo di permanenza. Ciò significa che il venditore ha la possibilità di chiudere il suo negozio in ogni momento, qualora lo desideri.

\r\n\r\n


\r\nSu AliExpress gli ordini confermati sono in genere pagati subito dopo la conferma di ricezione del prodotto da parte del cliente. L’eccezione è rappresentata dai casi di eventuali transazioni ad alto rischio portate a termine da account ritenuti sospetti. La piattaforma, in ogni caso, supporta i metodi di pagamento più popolari e sicuri al mondo.

\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Vendere su AliExpress con TeamSystem

\r\n\r\n

Grazie a Storeden, vendere su AliExpress i propri prodotti è oggi diventato ancora più facile e veloce. Il software multicanale dedicato al commercio online di TeamSystem dà, infatti, la possibilità di vendere i propri prodotti su diversi canali di vendita, tra cui anche AliExpress. Tutto, su Storeden, è gestito in maniera automatizzata, così da assicurare al venditore la possibilità di risparmiare tempo e denaro.
\r\n
\r\nCon Storeden, chi vuole vendere su AliExpress i suoi prodotti può impostare le vendite direttamente dal pannello di gestione, decidendo quali prodotti pubblicare e le eventuali variazioni di prezzo. È possibile pubblicare le inserzioni in modo facile e veloce e queste saranno aggiornate in modo automatico ogni volta che verrà fatta una modifica al catalogo. Anche la gestione del magazzino, con Storeden, è centralizzata e automatizzata: la disponibilità dei prodotti è sincronizzata in modo automatico, senza che ci sia bisogno di alcun intervento manuale del venditore.

\r\n

Altri articoli che potrebbero interessarti

UPDATE BACKOFFICE

Nuove Etichette Energetiche per Smartphone, Tablet e Asciugatrici nell'UE

A partire dal 20 giugno, ci sono nuove indicazioni dall'UE per le informazioni da inserire nelle etichette di alcuni prodotti.

BACKOFFICE UPDATE

European Accessibility Act: dal 28 giugno 2025 diventa obbligatorio per eCommerce e servizi digitali

Il Regolamento Europeo sull’Accessibilità (EAA) entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e diventerà obbligatorio per tutti i siti eCommerce e i servizi digitali offerti nell’Unione Europea. L’obiettivo è garantire che anche le persone con disabilità (es. non vedenti, ipovedenti, persone con disabilità motorie o cognitive) possano utilizzare siti e app senza barriere.

BACKOFFICE UPDATE

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)

Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR, General Product Safety Regulation) è una normativa dell'Unione Europea che mira a garantire che tutti i prodotti messi a disposizione dei consumatori nel mercato siano sicuri. È stato introdotto per aggiornare e sostituire la precedente Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/CE), adattandola alle nuove sfide del mercato, come l'e-commerce e i prodotti connessi (smart products).

L'essenza di un ecommerce è vendere

Noi di TeamSystem Commerce sappiamo che ciò che ti serve per raggiungere l'obiettivo è un sito ecommerce professionale e completo, quindi, ti forniamo tutti gli strumenti necessari per crearlo.

Con TeamSystem Commerce avrai tutto ciò che serve per aumentare le tue vendite e farti conoscere dagli utenti.

Prova gratis

Nessun rischio, prova TeamSystem Commerce gratis per 15 giorni

Hai dubbi o domande prima di iniziare? Contattaci

Informativa Privacy

Condizioni di vendita

Termini e condizioni di vendita

Privacy policy