• Blog
  • Case history
  • News
  • Features
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Guida online
  • Accedi
Provalo gratis
  • Funzionalità
    • Catalogo e inventario prodotti
    • Gestione ordini professionale
    • Strumenti per il marketing
    • Sistemi di pagamento integrati
    • Applicazioni e plug-in
    • Temi grafici
    • API e sviluppatori
    • Sicurezza
    • Integrazione con i gestionali TeamSystem
  • Canali di Vendita
    • Amazon
    • eBay
    • Facebook
    • AliExpress
  • Prezzi
  • Partners
    • Trova un Partner
    • Diventa Partner
  • Blog
  • Contattaci
    • Contatto commerciale
      • Parla con un nostro commerciale
      • Scrivi ad un nostro commerciale
    • Assistenza
  • Accedi
  • Blog

Come funziona Facebook Marketplace


Chi vuole vendere online i suoi prodotti, ormai già da qualche anno, ha una possibilità in più: si chiama Facebook Marketplace ed è la piattaforma di vendita interna al noto social network, pensata da Mark Zuckerberg per mettere in contatto più facilmente venditori e acquirenti e consentire loro di completare la trattativa di compravendita in autonomia.

\r\n\r\n

\r\nPer le aziende si tratta di un’interessante opportunità per incrementare vendite e fatturato: con quasi 3 miliardi di utenti globalmente attivi ogni mese sul social network (2,9 miliardi per l’esattezza, dato aggiornato al primo quadrimestre del 2022), la platea all’interno della quale poter intercettare i potenziali clienti è pressoché infinita.

\r\n\r\n

\r\nNon solo: la possibilità di aumentare esponenzialmente la visibilità dei propri prodotti consente anche di migliorare la Brand Awareness e la Brand Reputation dell’azienda. In più, operare all’interno di uno spazio frequentato anche dai competitor dà la possibilità di analizzare più facilmente il comportamento della concorrenza, di capire quali sono i prodotti di maggiore successo e le strategie di vendita più efficaci e di intercettare le nuove tendenze del mercato in modo più rapido.

\r\n\r\n

\r\nPer riuscire a sfruttare al meglio tutte le potenzialità di Facebook Marketplace e i vantaggi che offre, è necessario, però, sapere con precisione come funziona questa piattaforma dedicata al commercio online e, soprattutto, cosa è possibile vendere al suo interno e come farlo.
\r\nA tal proposito è opportuno subito chiarire che anche chi dispone già di un sito eCommerce può e deve prendere in considerazione la possibilità di affidare le sue vendite online anche a Facebook Marketplace. TeamSystem di TeamSystem permette di collegare il catalogo dell’eCommerce a Facebook, così da poter iniziare a vendere i prodotti anche sul social network con pochi semplici clic. Approfondiremo più avanti questo punto; prima, infatti, è necessario capire cos’è Facebook Marketplace e come funziona.

\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Cos’è Facebook Marketplace

\r\n\r\n

Facebook ha lanciato per la prima volta un suo marketplace nel 2007, ma 7 anni dopo, nel 2014, lo ha chiuso. Ci ha riprovato (stavolta con maggiore successo) nell’ottobre del 2016 e, a partire dal 17 agosto 2017, il nuovo Facebook Marketplace è diventato disponibile in 17 Paesi europei, tra cui anche l’Italia.
\r\nCome si può evincere facilmente dal nome, si tratta di una piattaforma di marketplace e, più precisamente, di una piattaforma di marketplace orizzontale, cioè che ospita al suo interno prodotti di varie categorie merceologiche. È utile ricordare, a questo punto, che per marketplace si intende una piattaforma sul web dove imprese (o imprese e privati, come nel caso di Facebook Marketplace) possono disporre di uno spazio nel quale vendere i loro prodotti.§

\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Cosa non si può vendere su Facebook Marketplace

\r\nLe linee guida di Facebook in merito alle sue normative sulle vendite chiariscono cosa è possibile vendere e cosa no su Facebook Marketplace. Tra gli esempi di articoli che non possono essere venduti spiccano:\r\n\r\n
    \r\n\t
  • gli articoli non reali, cioè tutto ciò che non è un prodotto fisico;
  • \r\n\t
  • i servizi, come per esempio un servizio di pulizia;
  • \r\n\t
  • gli articoli la cui descrizione non corrisponde alla fotografia;
  • \r\n\t
  • gli animali;
  • \r\n\t
  • i prodotti per la salute.
  • \r\n\t
  •  
  • \r\n
\r\n\r\n

Come funziona Facebook Marketplace

\r\n\r\n

Ora che è più chiaro cosa è possibile vendere su Facebook Marketplace è necessario capire, in modo pratico, come venderlo.
\r\nOltre alle già citate Normative sulle vendite, che illustrano cosa può o non può essere venduto su Facebook Marketplace, bisogna rispettare gli Standard della community di Facebook, che regolamentano, tra le varie cose, le descrizioni e le immagini delle schede prodotto.
\r\nPer procedere alla vendita di un prodotto su Facebook Marketplace è necessario, ovviamente, avere un account su Facebook. Dopo il log in, bisogna cliccare sulla tab Marketplace e, all’interno di essa, selezionare la voce “Crea un nuovo annuncio”. A questo punto bisogna scegliere la categoria di appartenenza dell’articolo che si vuole vendere (“Articolo in Vendita” e le sue relative sottocategorie, “Veicolo in Vendita”, “Case in Vendita o in Affitto”, “Posizione di Lavoro Aperta”).

\r\n\r\n

\r\nLa procedura di vendita su Facebook Marketplace prevede, poi, che sia compilata la scheda prodotto, inserendo il nome dell’articolo, il prezzo di vendita, il luogo di riferimento (i prodotti sono visibili nel raggio di 150 chilometri dalla posizione di chi vende), la descrizione dettagliata e una fotografia di buona qualità. Per completare la pubblicazione bisogna cliccare su “Avanti” e, infine, su “Pubblica”.
\r\nPuò essere utile sapere che Facebook Marketplace prevede anche la possibilità di modificare o eliminare l’annuncio di vendita in un secondo momento oppure di contrassegnare l’articolo come venduto o in sospeso (quando si è accettato di vendere l’articolo a un acquirente, ma la vendita non è stata ancora portata a termine).

\r\n\r\n

Come ricevere pagamenti su Facebook Marketplace

\r\n\r\n

Facebook Marketplace non supporta alcuna tipologia di transazione finanziaria. La piattaforma suggerisce a chi compra prodotti sul suo Marketplace di prendere contatto tramite il sistema di messaggistica Facebook Messenger e raggiungere un accordo sul pagamento e sulla consegna.
\r\nUlteriori consigli di Facebook Marketplace a chi compra sono quelli di utilizzare metodi di pagamento online sicuri, come per esempio PayPal, e di non trasferire denaro direttamente sul conto corrente di un venditore. Per quanto riguarda i pagamenti elettronici tramite bonifico o vaglia, la piattaforma consiglia di evitare i link di pagamento e di accedere direttamente tramite il sito web del metodo di pagamento.

\r\n\r\n

\r\nAppare evidente che i consigli appena citati riguardano principalmente la compravendita tra privati. Per quanto riguarda le aziende che vogliono vendere prodotti su Facebook Marketplace, spetta alle imprese stesse garantire pagamenti online sicuri ai loro clienti, per esempio indirizzando i loro clienti di Facebook Marketplace sul sito eCommerce.

\r\n\r\n

\r\nStoreden di TeamSystem, come già anticipato in precedenza, permette di collegare il catalogo del sito eCommerce con Facebook Marketplace e, in questo modo, consente di incrementare le vendite, aumentando il traffico sul sito e la visibilità dei prodotti.
\r\nTra le varie funzionalità che contraddistinguono Storeden spicca la possibilità di creare e condividere i post dei prodotti direttamente dal pannello di gestione Storeden (ed espandere così ancora più velocemente il proprio raggio d’azione) e di integrare la chat Facebook Messenger direttamente nel sito eCommerce (migliorando in questo modo anche il servizio di assistenza ai clienti).

\r\n

Altri articoli che potrebbero interessarti

BACKOFFICE UPDATE

European Accessibility Act: dal 28 giugno 2025 diventa obbligatorio per eCommerce e servizi digitali

Il Regolamento Europeo sull’Accessibilità (EAA) entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e diventerà obbligatorio per tutti i siti eCommerce e i servizi digitali offerti nell’Unione Europea. L’obiettivo è garantire che anche le persone con disabilità (es. non vedenti, ipovedenti, persone con disabilità motorie o cognitive) possano utilizzare siti e app senza barriere.

BACKOFFICE UPDATE

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR)

Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR, General Product Safety Regulation) è una normativa dell'Unione Europea che mira a garantire che tutti i prodotti messi a disposizione dei consumatori nel mercato siano sicuri. È stato introdotto per aggiornare e sostituire la precedente Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/CE), adattandola alle nuove sfide del mercato, come l'e-commerce e i prodotti connessi (smart products).

BACKOFFICE UPDATE

Nuova App Mobile

L'essenza di un ecommerce è vendere

Noi di TeamSystem Commerce sappiamo che ciò che ti serve per raggiungere l'obiettivo è un sito ecommerce professionale e completo, quindi, ti forniamo tutti gli strumenti necessari per crearlo.

Con TeamSystem Commerce avrai tutto ciò che serve per aumentare le tue vendite e farti conoscere dagli utenti.

Prova gratis

Nessun rischio, prova TeamSystem Commerce gratis per 15 giorni

Hai dubbi o domande prima di iniziare? Contattaci

Informativa Privacy

Condizioni di vendita

Termini e condizioni di vendita

Privacy policy