Si stima che il 15% del lavoro svolto da un commerciale in azienda (6 ore la settimana) sia investito nella gestione di incombenze amministrative come, ad esempio, inviare contratti e altra documentazione, fissare appuntamenti, spostare incontri già confermati e altro
Queste attività, se programmate attraverso sistemi di intelligenza artificiale, possono essere svolte in autonomia dai programmi e al commerciale resterebbe in questo ambito solo un ruolo di supervisione potendo liberare tempo per cercare nuovi potenziali clienti e prestare più attenzione verso quelli già acquisiti
Lead nurturing, segmentazioni, monitoraggio e analisi sono considerati gli obiettivi più utili della marketing automation mentre tra gli impieghi più diffusi compare al primo posto l’email marketing.
Negli ultimi anni, quasi tutte le piattaforme di email marketing sono state aggiornate a una versione comprensiva di scenari automatici (workflow) che, probabilmente, avrai già inclusi nel tuo piano di abbonamento
Ciò semplifica anche, per i meno esperti, l’integrazione tra le due discipline visto che molte piattaforme di invio newsletter suggeriscono dei percorsi guidati nell’attivazione delle automazioni più semplici e usate
Secondo la ricerca “Marketing automation statistics overview” riportata da Emailmonday, il 55% dei marketer che si occupa di e-commerce utilizza l’email marketing automation e un altro 25% sta pianificando di farlo nei prossimi mesi
Le automazioni più usate dai siti che vendono online, sono:
Messaggio di benvenuto per ogni nuovo iscritto all'e-commerce
Messaggio di benvenuto per ogni nuovo cliente
Messaggio di richiesta recensione alcuni giorni dopo l'acquisto
Messaggio di presentazione di prodotti correlati alcuni giorni dopo l'acquisto
Messaggio di carrello abbandonat
Tramite l’email marketing automation è quindi possibile inviare promozioni dedicate indirizzate a specifici segmenti del database e/o attivare brevi scenari di nutrimento che presentano più alte percentuali di conversioni.
Come già accennato poco sopra, dopo avere integrato il proprio sito e-commerce
a una piattaforma email e automation, è possibile attivare workflow tramite procedure guidate sugli eventi più frequenti che coinvolgono i nostri utenti.
L’intelligenza artificiale incamera dati, attribuisce punteggi ed etichette speciali in base alle interazioni degli utenti sui nostri contenuti, ad esempio, clic su link e visite a sezioni specifiche dell’e-commerce come una scheda prodotto o la pagina delle offerte
Su queste informazioni, potremmo programmare dei funnel automatici di nutrimento anche in base all’interesse mostrato per specifiche categorie dell’e-commerce.
Se ancora non lo hai fatto, dovrai scegliere una piattaforma email e automation, ottimizzare la tua newsletter, e iniziare subito ad attivare i tuoi primi scenari automatici per scoprire quanto e come il tuo e-commerce potrà beneficiarne.
L'articolo è scritto da Maura Cannaviello consulente esperta e formatrice email marketing, autrice del libro "Email Marketing Automation: il motore che accelera il rapporto con i clienti e le vendite" e della guida "Crea Newsletter con Mailchimp".
Trovi Maura sul blog maura.it e sul sito emailefficace.it.Noi di TeamSystem Commerce sappiamo che ciò che ti serve per raggiungere l'obiettivo è un sito ecommerce professionale e completo, quindi, ti forniamo tutti gli strumenti necessari per crearlo.
Con TeamSystem Commerce avrai tutto ciò che serve per aumentare le tue vendite e farti conoscere dagli utenti.
Nessun rischio, prova TeamSystem Commerce gratis per 15 giorni
Hai dubbi o domande prima di iniziare? Contattaci
Informativa Privacy
Condizioni di vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy